top of page

Recensione Canon 6d mark2

Immagine del redattore: Francesco PilieroFrancesco Piliero

Una triste recensione con addio


Canon 6d mark2
La mia fidataCanon 6d mark2

Dopo circa 6 anni , è giunto il momento di lasciare questa piccola ammiraglia semi-professionale per affiancare la mia 5 dmark4 con un'altra 5d mark4.

Ovvero avere due corpi macchina full-frame reflex della serie 5.

La decisione avviene non per motivi di insoddisfazione , ma più per una questione di mercato.

La 6 dmark2 mi viene valutata discretamente e la 5 dmark 4 si può acquistare a un prezzo ragionevole.

Quindi bando alle ciance iniziamo a fare due chiacchere dicendo come mi sono trovato con questa macchina.

Dal punto di vista delle immagini è una reflex di tutto rispetto: auto-focus, tenuta iso sono al top, per quanto riguarda l'auto focus un pelino sotto alla 5d mark4 ma proprio inezie.

E' un corpo che va utilizzato per la produzioni fotografiche, lato video a livello non cinematografico, ma questa è una mia opinione personale, la mirrorless vincono a mani basse ,per la loro naturale capacità di essere molto maneggevoli e facili da equilibrare su di un gimbal.

La 6dmark2 è una macchina che quando viene impugnata sopratutto quando monta ottiche importanti da la sensazione di avere in mano un bel oggetto.

Per chi come me ci lavora ,oggi è una macchina che un professionista potrebbe usare, dato il suo costo nell'usato, come secondo corpo da affiancare nei servizi fotografici, io la usavo la maggior parte delle volte in affiancamento con sigma 70 200 f 2.8 durante i matrimoni o i battesimi per fare dei primi piani in maniera discreta senza dare troppo nell'occhio al sacerdote di turno.

Purtroppo la cosa che fa storcere il naso è la mancanza del secondo slot di memoria che ti tiene sempre sul chi va là, in quanto manca un back up.

Quando uscì per Canon questa macchina fu un vero bagno di sangue, in quanto a differenza della concorrenza Sony, Canon aveva sfornato una reflex ovvero un macchian con specchio ma sopratutto che era castrata dal lato video, in quanto non aveva nè il 4k nè l'attacco per le cuffie, e già 6 anni fa molti fotografi stavano diventando creator a tutto tondo e ci volevano macchine che potessero essere il più possibile ibride.

La Sony con la a7 3 fece man bassa di tutti quegli utenti Canon e Nikon che non avevano a dispozione niente del genere.

Ad oggi la consiglierei sicuramente ad un ragazzo o una ragazza che ha voglia di iniziare a fotografare ed invece di avere la solita macchinetta aps-c con un spesa relativamente contenuta, parliamo sempre di mercato fotografico quindi spese importanti, si porta a casa un bel corpo full-frame.

Ad oggi,per quanto riguerda i professionisti, con l'avvento di importanti mirrorless sempre più aggressive e complete , la 6d mark2 è fuori gioco.

Comments


FRANCESCO PILIERO VIA DEI GOBBI 25 51015 MONSUMMANO TERME PT

PI01967100478

bottom of page