Lezione n°10 il bilanciamento del bianco
- Francesco Piliero
- 9 mag 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Velocissima lezioncina sul bilanciamento del bianco. Molto veloce perchè come vedremo in seguito, quando progrediremo, il bilanciamento del bianco è una cosa di cui ci si può occupare anche in fase di post produzione. Quando guardiamo un paesaggio oppure assistiamo a una cerimonia in chiesa o mentre stiamo festeggiando il compleanno di un nostro caro; i colori che percepiremo saranno il più possibili fedeli senza notare dominanti di colori , in quanto i nostri occhi e il nostro cervello riusciranno, in tempo reale ,ad elaborare l'immagine nella maniera corretta. Ciò che avviene in automatico nel nostro cervello ,non avviene all'interno della nostro sensore della macchina fotografica, infatti saremo noi a dirle che tipo di luce è presente sulla scena: soleggiato,nuvoloso,flash,luce fluorescente o altro.
Oppure , conoscendo la temperatura della luce che illumina la scena o il soggetto ,impostarla sulla nostra macchina. Infatti in base ai parametri stabiliti, il processore riuscirà a interpretare correttamente la luce che illumina il sensore e a restituirci un'immagine correttamente bilanciata esente da dominanti di colore.
Ecco alcuni esempi di una foto con diversi bilanciamenti del bianco

blinaciamento bianco automatico

bilanciamento del bianco luce diurna

bilanciamento del bianco ombreggiato

bilanciamento del bianco nuvoloso

bilanciamento del bianco luce fluorescente

bilanciamento del bianco luce tungsteno

bilanciamento del bianco luce flash
come potrete notare il bilanciamento corretto è quello della luce diurna che è esente da dominanti di colori :blu, come nel caso di luce tungsteno o fluorescente oppure nuvoloso o ombreggiato che invece hanno dominanti di giallo/arancione
Comments